00:00: Pellegrinaggio in Sicilia organizzato dall'Apostolato della Preghiera
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
18:15: Preghiera del rosario per la Pace, con il vescovo Riccardo
09:15: Riunione del Consiglio Presbiterale
20:30: Inizio della Scuola di formazione Sociale
20:30: Primo incontro di formazione per i gruppi corali
17:30: Incontro della Commissione diocesana per la Tutela dei Minori
20:30: Primo incontro di formazione per i gruppi corali
20:30: Veglia diocesana dei catechisti
14:30: Convegno "Archi di tradizioni epocali"
21:00: Il Canto della Croce
Cosa c’entra “La danza” di Henry Matisse con la Divina Commedia?
Per scoprirlo, appuntamento alla sala del Campanile di Oderzo il prossimo 10 novembre alle 20.45 per il primo dei tre incontri del Novembre Dantesco, iniziativa organizzata dalla parrocchia di san Giovanni Battista di Oderzo, in collaborazione con Caritas opitergina, nel settecentenario della morte di Dante Alighieri.
Il relatore delle prime due serate sarà padre Gabriele Cavelli, padre carmelitano scalzo di Treviso e docente di materie letterarie presso l’ISISS - liceo linguistico statale “Giuseppe Verdi” di Valdobbiadene.
La prima serata sarà un’introduzione alla lettura della Comedia: essa vorrebbe mettere in luce la modernità del testo e mostrare come esso, e in particolare il primo canto dell’Inferno, faccia riferimento alla vita concreta di tutti.
Nella serata di mercoledì 24 novembre verranno invece presi in esame alcuni passi del poema dei quali sarà data una lettura diversa da quella corrente: una lettura che potremo definirla “politicamente scorretta”, ma di cui verrà data ampia motivazione, anche analizzando qual era la mentalità dell’autore e della sua epoca.
L’accesso ai due incontri sarà consentito unicamente ai possessori di certificazione verde; è caldamente raccomandata la prenotazione compilando il modulo al link https://bit.ly/danteoderzo.
Il terzo ed ultimo appuntamento dell’iniziativa avrà un tono decisamente diverso: sabato 27 novembre in duomo si terrà la rappresentazione dantesca “Il canto gregoriano nella Comedia”. Si tratta di un progetto unico in Italia, che ha ottenuto il riconoscimento dal Comitato “Dante 2021” del Mibact, il quale mostra la simbiosi tra il testo dantesco e il canto gregoriano. Frutto di una ricerca estetica e musicale effettuata da Renzo Toffoli, direttore della Schola Gregoriana “Aurea Luce” di Ponte di Piave e Salgareda, la rappresentazione mostra come l’analisi dei diciotto canti gregoriani citati da Dante, in particolare nel Purgatorio, è basilare per la piena comprensione dell’opera letteraria.
L’interpretazione dei canti sarà intervallata dalla recitazione di alcuni passi del poema, rigorosamente a memoria, da parte del professor Mario Ballotta: tra questi il celeberrimo incipit dell’Inferno, i già citati passi a tema gregoriano, e l’altrettanto celebre orazione di san Bernardo di Chiaravalle che conclude il viaggio in Paradiso del poeta fiorentino.
Evento Facebook (per eventuali info dell’ultimo minuto): https://www.facebook.com/events/441061284020871
Modulo di prentazione per le prime due serate: https://bit.ly/danteoderzo