09:00: Incontro dei Vicari Foranei con il Vescovo
20:30: Incontro della Consulta delle Aggregazioni Laicali
18:30: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: Formazione per Consiglio diocesano e Presidenze parrocchiali di AC
07:30: S. Messa in suffragio dei vescovi diocesani defunti
18:30: S. Messa per i sacerdoti, i parenti e i benefattori defunti del Seminario
19:30: Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
20:30: Il Vescovo saluta i giovani che hanno partecipato al Giubileo dei Giovani a Roma
12:30: Il Vescovo saluta i promotori del settimanale diocesano L'Azione
17:00: Celebrazione ecumenica del diciassettesimo centenario del 1° concilio di Nicea
20:30: Serata di formazione per le Equipe di preparazione al matrimonio cristiano
09:00: Ritiro spirituale del presbiterio
Pellegrinaggio della Caritas diocesana per il Giubileo
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Scuola di preghiera per giovani
S. Messa per i defunti dell'Azione Cattolica
16:00: Consiglio Diocesano dell'Azione Cattolica
9ª Giornata mondiale dei poveri
Il Gruppo Adulti e i Consigli Pastorali delle parrocchie di Barbisano e Collalto organizzano un ciclo di tre incontri per illuminare, stimolare e provocare sul tema del piano pastorale del Vescovo 2022-2023: “Attraverso città e villaggi”.
Primo appuntamento giovedì 9 marzo con padre Andrea Dall’Asta, gesuita, direttore del Museo San Fedele di Milano, collaboratore di Avvenire e La Civiltà Cattolica. Tratterà il tema: “La bellezza della croce. In che modo l’evento della croce si presenta a noi oggi, dopo le innumerevoli rappresentazioni che ne sono state date nei secoli”.
L’appuntamento successivo sarà giovedì 20 aprile con Giancarlo Gaeta, già docente di Storia del cristianesimo antico, sul tema "In attesa del Regno. Il cristianesimo alla svolta dei tempi, entità della crisi che viviamo e odi in cui trarne vantaggio per ripartire".
Terzo e ultimo incontro venerdì 5 maggio con Marinella Perrone, teologa e biblista, fondatrice del Coordinamento delle Teologhe Italiane, sul tema"Differenze di genere: uno solo in Cristo. Una lettura femminile del Nuovo Testamento, il percorso di una sensibilità altra nella Chiesa".
Tutti gli incontri si terranno a Pieve di Soligo all’auditorium della biblioteca comunale, con inizio alle 20.30. Ingresso libero.
Questo il programma del ciclo di incontri, in JPG