18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
AC: Festa diocesana degli incontri
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
L'ufficio diocesano per la Pastorale della Salute organizza un Seminario di studio nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 maggio 2023, presso il Castello Vescovile di Vittorio Veneto. Vuole essere un’occasione di approfondimento teologico ed esistenziale a quanti si prendono cura di chi è in situazione di malattia e fragilità, accompagnati da padre Fernando Armellini, sacerdote dehoniano.
Si rivolge in particolare ad operatori sanitari, operatori della Caritas, ministri straordinari della Comunione, diaconi e tutti gli interessati al tema.
Il programma e maggiori informazioni nel dépliant in PDF (768 KB) e nel manifesto in PDF (203 KB).
La partecipazione al seminario è libera e gratuita; per motivi organizzativi si chiede comunque la cortesia di segnalare la propria partecipazione. L’iscrizione è invece necessaria -entro il 4 maggio- per chi volesse fermarsi a pranzo o pernottare presso la Casa di Spiritualità e Cultura “San Martino di Tours”, nello stesso Castello.