18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
AC: Festa diocesana degli incontri
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
Nell’ambito del cammino sinodale e dei “Cantieri di Betania” che stanno accompagnando il corso di quest’anno pastorale, l’Ufficio diocesano di pastorale sociale ha organizzato per il mese di maggio una serie di incontri con i Sindaci e le Amministrazioni Comunali, suddivisi per Ambiti Territoriali Sociali. Lo scopo è quello di ascoltare gli amministratori pubblici in merito alle fatiche e sfide che stanno vivendo in questo momento e, nel contempo, capire cosa essi si aspettino la comunità cristiana, nell’ambito di un condiviso impegno per il bene comune, pur con competenze diverse. A introdurre le diverse serate, oltre a don Andrea Forest, ci saranno anche il prof. Lorenzo Biagi (per il solo appuntamento di Conegliano) e il dott. Luciano Moro, direttore della Scuola Sociale Diocesana, che lanceranno alcuni stimoli per leggere la realtà territoriale e avviare il dibattito; in ogni incontro sarà presente anche il vescovo Corrado con il desiderio di ascoltare quanto emergerà dal confronto.
Tutto ciò diventerà inoltre un’importante premessa in vista della 50a Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in programma per inizio luglio 2024 a Trieste, dal titolo: “Al cuore della democrazia”.
DATA E ORA
|
DESTINATARI |
LUOGO |
Lunedì 15 maggio, ore 20.30 |
Comuni in provincia di Venezia (forania di Torre di Mosto) |
CEGGIA, Casa della Dottrina Viale Duca d’Aosta, 13 |
Martedì 16 maggio, ore 20.30 |
Comuni dell’ATS VEN_07 di Conegliano (foranie di Conegliano, Vittorio Veneto, Colonna, Pontebbana, Pedemontana, Vallata, Quartier del Piave) |
CONEGLIANO, Casa “Toniolo” Via G. Galilei, 32 |
Giovedì 18 maggio, ore 20.30 |
Comuni in provincia di Pordenone (forania Sacilese) |
SACILE, canonica del Duomo Piazza Duomo, 4 |
Giovedì 25 maggio, ore 20.30 |
Comuni dell’ATS VEN_09 di Treviso (foranie Opitergina e Mottense + Comuni di S. Polo di Piave e Ormelle) |
ODERZO, Patronato Turroni Via G. Garibaldi, 59 |
* resta escluso il Comune di Borgo Valbelluna, in provincia di Belluno, con il quale è avvenuto un confronto diretto |