20:30: Incontro-testimonianza su Chiara Corbella Petrillo
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
17:30: Incontro delle consacrate dell'Ordo Virginum con il Vescovo
17:00: Workshop "Terra che nutre, terra che cura"
19:00: S. Messa coi catechisti diocesani che parteciperanno al Giubileo a Roma
09:00: Convegno diocesano della vita consacrata
17:00: Adorazione per la pace presso la cappella dell'Adorazione
11:00: S. Messa al Monte Altare
Una chiesetta ricca di secoli di storia, dalle linee semplici, ma belle. Una chiesetta -quella di Santa Caterina- non ritirata in un luogo tranquillo, fuori dal mondo, ma immersa nel traffico della città. Dentro al mondo. Recuperata apposta.
Un gruppo di giovani, dai diciotto anni in su. Giovani provenienti da più parrocchie, ma tutti con la voglia di comprendere; col desiderio di dire.
La Parola di Dio. Il Vangelo, quello che risuona nelle liturgie della domenica, quello che illumina ogni giornata al credente.
Questi sono i tre ingredienti principali de "La Parola del Sabato Sera", una iniziativa della pastorale giovanile della forania di Conegliano, voluta e realizzata dai giovani. Già il titolo, che riprende un famoso film del 1977, esprime l'intenzione iniziale: fare della Parola di Dio un appuntamento fisso ed entusiasmante per i giovani, una sorta di evasione positiva dalle routine settimanali che tolgono libertà, e la ricerca di questa libertà nel Vangelo.
Ogni primo e terzo sabato del mese, infatti, presso la chiesetta di Santa Caterina d'Alessandria a Conegliano, dalle 18.00 alle 19.00 è possibile partecipare a questo incontro per giovani. Non solo preghiera, nessun esperto biblista, ma spazio per confrontarsi e dialogare scambiandosi riflessioni sul vangelo della domenica. Siamo tutti "esperti".
L'iniziativa è partita il 20 ottobre e non vede grandi folle di partecipanti, non si tratta infatti di una proposta popolare, tuttavia almeno una dozzina di giovani ci sono sempre. E piano piano sono proprio loro a dare all'incontro la forma più desiderata: oltre la preghiera e l'ascolto, anche il dialogo e il confronto, per conoscere e conoscersi meglio. Per partecipare basta desiderarlo, non servono appartenenze né competenze, nemmeno la regolarità. Quando vuoi, quando puoi, lì ci incontriamo col Vangelo.