18:30: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: Formazione per Consiglio diocesano e Presidenze parrocchiali di AC
07:30: S. Messa in suffragio dei vescovi diocesani defunti
18:30: S. Messa per i sacerdoti, i parenti e i benefattori defunti del Seminario
19:30: Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
20:30: Il Vescovo saluta i giovani che hanno partecipato al Giubileo dei Giovani a Roma
12:30: Il Vescovo saluta i promotori del settimanale diocesano L'Azione
18:30: Sa. Messa per i 40 anni della Scuola Sociale Diocesana
20:30: Incontro con Mons. Mariano Crociata per i 40 anni della Scuola Sociale Diocesana
17:00: Celebrazione ecumenica del diciassettesimo centenario del 1° concilio di Nicea
20:30: Serata di formazione per le Equipe di preparazione al matrimonio cristiano
09:00: Ritiro spirituale del presbiterio
Pellegrinaggio della Caritas diocesana per il Giubileo
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Scuola di preghiera per giovani
S. Messa per i defunti dell'Azione Cattolica
16:00: Consiglio Diocesano dell'Azione Cattolica
9ª Giornata mondiale dei poveri
Vista la positiva esperienza del percorso cresimandi proposto durante l’anno pastorale appena concluso, siamo ormai pronti a raccogliere le adesioni per l’anno 2018-2019.
Ricordo sempre che la pastorale giovanile e il entro diocesano Vocazioni si impegnano in questo servizio perché la Chiesa italiana ritiene che il sacramento della Confermazione sia una tappa particolarmente adatta, nel cammino di Iniziazione cristiana dei ragazzi, “a far prendere coscienza della chiamata a un servizio nella Chiesa. Particolare cura sarà posta dunque nell’accompagnare i cresimandi e i cresimati, perché la cresima e il post-cresima siano un vero e proprio itinerario di fede vocazionale”[1].
Sempre i vescovi della CEI nel 1999[2] ci ricordano “come la catechesi di preparazione al sacramento della Confermazione è ovunque attenta a far riconoscere i doni dello Spirito e le diverse chiamate che a essi si collegano”. Non è male e non è troppo presto, dunque, dare ai ragazzi un momento di preghiera e di riflessione sul tema della Vocazione, così strettamente legato all’opera dello Spirito Santo nella loro vita, e al tema così affascinante della gioia, della felicità quella vera. Vocazione, per i ragazzi che ci sono affidati, vuol dire futuro, gioia, scelte di vita, discernimento, accompagnamento.
Tanto più che in Ottobre inizierà il Sinodo dei Vescovi sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Penso che questo sia lo stimolo più grande per raccogliere ancora una volta questa sfida.
Per tutti questi motivi anche quest’anno viene data la possibilità ai ragazzi delle vostre comunità di partecipare al percorso cresimandi.
Per iscrivere i ragazzi è necessario utilizzare il foglio di iscrizione. Per ulteriori informazioni chiamate pure don Andrea Dal Cin, per delucidazioni sulle caratteristiche dell’esperienza; per capire cosa significa la richiesta di disponibilità degli animatori e dei catechisti; per raccogliere suggerimenti e consigli per svolgere al meglio il servizio.
A questo proposito vi chiediamo di scegliere, tra le date sotto proposte, il ciclo al quale intendete far partecipare i vostri ragazzi. Una volta scelte le date a voi più congeniali comunicate la vostra adesione il prima possibile solo ed esclusivamente alla mail personale di don Andrea.
Attenzione!
L’iscrizione viene definitivamente registrata e conclusa se viene correttamente compilata la piccola scheda da restituire: compilata anche con l’indicazione del nome dell’animatore o del catechista che accompagna i ragazzi e ci aiuterà nei momenti di gruppo.
Naturalmente l’iscrizione al ciclo è possibile fino al raggiungimento del numero massimo di 70 ragazzi in totale, per questioni logistiche e di configurazione della stessa proposta.
Quindi non aspettate la sera dell’incontro per iscrivervi: il rischio è quello di non poterlo fare perché si sono iscritte già altre parrocchie.
Ecco di seguito le date dei sei cicli previsti per l'anno pastorale 2018-19:
Sabato 3 novembre
Sabato 10 novembre
Sabato 12 gennaio |
Sabato 16 febbraio
Sabato 9 marzo
Sabato 6 aprile |
[1] CEI, Piano Pastorale per le Vocazioni. "Vocazioni nella Chiesa Italiana", Presentazione, 1985.
[2] Le vocazioni al ministero ordinato e alla vita consacrata nella comunità cristiana (1999).