09:15: Riunione del Consiglio Presbiterale
20:30: Inizio della Scuola di formazione Sociale
20:30: Primo incontro di formazione per i gruppi corali
17:30: Incontro della Commissione diocesana per la Tutela dei Minori
20:30: Primo incontro di formazione per i gruppi corali
20:30: Veglia diocesana dei catechisti
14:30: Convegno "Archi di tradizioni epocali"
21:00: Il Canto della Croce
Assemblea nazionale sinodale e Giubileo delle equipe sinodali
09:30: Visita meditata alla mostra "Rigenerati nella speranza"
20:30: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio dai Padri Dehoniani
15:00: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio proposto dall'AC
La 56ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni sarà celebrata domenica 12 maggio 2019, IV domenica di Pasqua.
L’annuale celebrazione della Giornata vuole essere un’opportunità per rinnovare in tutta la comunità cristiana la consapevolezza che “c’è bisogno di un rinnovato impegno da parte di tutta la Chiesa – sacerdoti, religiosi, animatori pastorali, educatori – perché si offrano, soprattutto ai giovani, occasioni di ascolto e di discernimento. C’è bisogno di una pastorale giovanile e vocazionale che aiuti la scoperta del progetto di Dio, specialmente attraverso la preghiera, la meditazione della Parola di Dio, l’adorazione eucaristica e l’accompagnamento spirituale” (Papa Francesco).
Lo slogan di quest’anno, “Come se vedessero l’invisibile”, è “un invito a guardare attraverso le apparenze, a riconoscere che la storia, i fatti, gli incontri, le parsone, quella ‘marea un po’ caotica’ che è la vita, sono il luogo nel quale cercare e vedere il compiersi del Regno di Dio” (don Michele Gianola).
Per aiutarti a vivere al meglio la Giornata, sono disponibili per il download:
Chi volesse approfondire la tematica può sempre consultare il sito dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni.