09:00: Incontro dei Vicari Foranei con il Vescovo
20:30: Incontro della Consulta delle Aggregazioni Laicali
18:30: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: Formazione per Consiglio diocesano e Presidenze parrocchiali di AC
18:30: S. Messa per i sacerdoti, i parenti e i benefattori defunti del Seminario
19:30: Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
20:30: Il Vescovo saluta i giovani che hanno partecipato al Giubileo dei Giovani a Roma
12:30: Il Vescovo saluta i promotori del settimanale diocesano L'Azione
Anche quest'anno l'Ufficio liturgico diocesano intende offrire uno strumento che possa aiutare le singole parrocchie e le unità pastorali, con i rispettivi gruppi liturgici, a preparare in modo appropriato e curato le celebrazioni domenicali del Tempo d'Avvento.
Con l'Avvento la Chiesa incomincia un nuovo anno liturgico e quest'anno con l'uso della terza edizione del Messale Romano. L'Avvento risveglia nella Chiesa il significato del tempo: esso non è lo scorrere inarrestabile nel quale la vita appare e si consuma senza fine. Il tempo, invece, si presenta come possibilità e grazia di crescita in Gesù Cristo. In esso si intrecciano i doni di Dio con la nostra libertà, la memoria del Signore e la nostra accoglienza. L'Avvento è memoria di una promessa (dischiusa e realizzata a partire dal Natale del Signore), abitata dall'attesa di un compimento (la sua venuta nella gloria).
I sussidi sono scaricabili come file PDF: