18:30: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: Formazione per Consiglio diocesano e Presidenze parrocchiali di AC
07:30: S. Messa in suffragio dei vescovi diocesani defunti
18:30: S. Messa per i sacerdoti, i parenti e i benefattori defunti del Seminario
19:30: Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
20:30: Il Vescovo saluta i giovani che hanno partecipato al Giubileo dei Giovani a Roma
12:30: Il Vescovo saluta i promotori del settimanale diocesano L'Azione
18:30: Sa. Messa per i 40 anni della Scuola Sociale Diocesana
20:30: Incontro con Mons. Mariano Crociata per i 40 anni della Scuola Sociale Diocesana
17:00: Celebrazione ecumenica del diciassettesimo centenario del 1° concilio di Nicea
20:30: Serata di formazione per le Equipe di preparazione al matrimonio cristiano
09:00: Ritiro spirituale del presbiterio
Pellegrinaggio della Caritas diocesana per il Giubileo
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Scuola di preghiera per giovani
S. Messa per i defunti dell'Azione Cattolica
16:00: Consiglio Diocesano dell'Azione Cattolica
9ª Giornata mondiale dei poveri
Quest’anno la veglia diocesana per la pace assume un rilievo particolare, trattandosi di uno degli eventi in calendario elaborati in modo coordinato per il mese di gennaio fra sette diocesi del Triveneto: Vittorio Veneto, Treviso, Padova, Concordia-Pordenone, Belluno-Feltre, Vicenza, Trento. Le iniziative in agenda intendono soffermarsi sul tema del "disarmo", per una cultura di pace.
Mentre rinviamo al programma completo in PDF, segnaliamo l’appuntamento diocesano: sabato 9 gennaio, alle ore 20.00, presso la chiesa parrocchiale di Ponte della Priula, con la veglia dal titolo "Armati di pace", presieduta dal vescovo Corrado.
Durante la celebrazione porterà la sua testimonianza di medico chirurgo in servizio in zone di guerra per conto della Croce Rossa Interazionale il dott. Mauro Dalla Torre, originario di Oderzo.
A causa delle probabili limitazioni per l’emergenza sanitaria in corso, la veglia sarà trasmessa in streaming anche da La Tenda TV.
Organizzano l’iniziativa, insieme ai tradizionali promotori e cioè l’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e l’Azione Cattolica, anche il Servizio diocesano di pastorale giovanile, l’Ufficio missionario, la Caritas.