18:30: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: Formazione per Consiglio diocesano e Presidenze parrocchiali di AC
07:30: S. Messa in suffragio dei vescovi diocesani defunti
18:30: S. Messa per i sacerdoti, i parenti e i benefattori defunti del Seminario
19:30: Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
20:30: Il Vescovo saluta i giovani che hanno partecipato al Giubileo dei Giovani a Roma
12:30: Il Vescovo saluta i promotori del settimanale diocesano L'Azione
18:30: Sa. Messa per i 40 anni della Scuola Sociale Diocesana
20:30: Incontro con Mons. Mariano Crociata per i 40 anni della Scuola Sociale Diocesana
17:00: Celebrazione ecumenica del diciassettesimo centenario del 1° concilio di Nicea
20:30: Serata di formazione per le Equipe di preparazione al matrimonio cristiano
09:00: Ritiro spirituale del presbiterio
Pellegrinaggio della Caritas diocesana per il Giubileo
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Scuola di preghiera per giovani
S. Messa per i defunti dell'Azione Cattolica
16:00: Consiglio Diocesano dell'Azione Cattolica
9ª Giornata mondiale dei poveri
L’Ufficio Catechistico, oltre alle proposte già apparse nell’inserto pastorale allegato a L’Azione, ha predisposto un momento di celebrazione quaresimale, da viversi in chiesa con i ragazzi del catechismo.
Si tratta di una Via Crucis con sette tappe, pensata per essere proiettata su un telo/schermo. Il titolo «Il filo rosso dell’amore», oltre a richiamare l’amore manifestato da Cristo nell’offerta di sé in croce, fa riferimento alle immagini scelte, in ognuna delle quali è possibile rintracciare il colore rosso: talvolta in piccola misura, quasi accennato, altrove dirompente.
È pensata come momento di preghiera, adatta sia per le elementari (classi più grandi), che per le medie. Può avere una contestualizzazione liturgica, con la presidenza del presbitero o del diacono, oppure anche no; in quest’ultimo caso, viene guidata da una catechista.
Le slide sono disponibili sia in formato powerpoint (593 KB) che in formato pdf (792 KB). Le accompagnano poi un documento word (21 KB), utile per chi guiderà la Via Crucis, con commenti e didascalie.