17:00: Workshop "Terra che nutre, terra che cura"
19:00: S. Messa coi catechisti diocesani che parteciperanno al Giubileo a Roma
09:00: Convegno diocesano della vita consacrata, su padre David Maria Turoldo
17:00: Adorazione per la pace presso la cappella dell'Adorazione
11:00: S. Messa al Monte Altare
16:00: Processione mariana giubilare con il card. Pizzaballa
08:00: Il Vescovo celebra la S. Messa con la Caritas diocesana e ne incontra l'équipe
Solennità della dedicazione della chiesa Cattedrale
20:45: "Chi era veramente san Vincenzo?"
15:00: Inizio dei corsi della Scuola di Formazione Teologica
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
17:30: Secondi Vespri e inizio dell'anno formativo del Seminario
19:00: S. Messa capitolare nella solennità esterna dell'Anniversario della Dedicazione
In time per... è il titolo del percorso, promosso da Centro missionario, Caritas e Pastorale giovanile, che ha coinvolto da febbraio ad oggi una quindicina di giovani dai 16 anni in su desiderosi di mettersi in gioco per scoprire la bellezza del servizio e prepararsi a viverlo nel tempo estivo.
Si è trattato di cinque incontri di domenica pomeriggio (un paio dei quali, purtroppo, siamo stati costretti ad organizzarli a distanza), fatti di condivisione, amicizia, ascolto di testimonianze, riflessione personale e momenti di spiritualità. Un percorso apprezzato dai partecipanti perché ha permesso di aprirsi agli altri e alla diversità, di sperimentare la forza del gruppo, di lavorare in modo dinamico, di condividere con libertà la ricerca di vita e di fede.
Il cammino di formazione si trasforma ora nella pratica del servizio. Diverse sono le possibilità, aperte ora anche ad altri giovani che lo desiderano, ovviamente fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ecco le iniziative:
Le mattine saranno dedicate al “servizio”: i ragazzi verranno accompagnati presso realtà significative del territorio per vivere del tempo con situazioni di fragilità come “Il Mosaico”, che accoglie persone con disabilità, Caritas e San Vincenzo, che si occupano di povertà, la cooperativa Terra Amica di inclusione sociale. Nei pomeriggi ci saranno diverse testimonianze significative di persone che dedicano la vita al prossimo, riflessioni con giochi di ruolo su temi di mondialità e attività ludico-espressive (dal teatro alla musica). Sarà una settimana insieme, col desiderio di stare bene e anche divertirsi. Vi sono ancora posti liberi.
Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere a Mariagrazia (3461883940), Mara (3358454981), Francesca (3281965805), don Alessandro (3408533588).