17:00: Workshop "Terra che nutre, terra che cura"
19:00: S. Messa coi catechisti diocesani che parteciperanno al Giubileo a Roma
09:00: Convegno diocesano della vita consacrata, su padre David Maria Turoldo
17:00: Adorazione per la pace presso la cappella dell'Adorazione
11:00: S. Messa al Monte Altare
16:00: Processione mariana giubilare con il card. Pizzaballa
08:00: Il Vescovo celebra la S. Messa con la Caritas diocesana e ne incontra l'équipe
Solennità della dedicazione della chiesa Cattedrale
20:45: "Chi era veramente san Vincenzo?"
15:00: Inizio dei corsi della Scuola di Formazione Teologica
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
17:30: Secondi Vespri e inizio dell'anno formativo del Seminario
19:00: S. Messa capitolare nella solennità esterna dell'Anniversario della Dedicazione
L'Ufficio Amministrativo ha scritto ai Parroci per comunicare che, vista la recente risposta del Ministero dell'Economia e delle Finanze, è definitivamente confermato l’obbligo di presentare la dichiarazione IMU ogni anno, in presenza o meno di variazioni. In precedenza, l’obbligo sembrava riguardasse gli Enti non commerciali solo qualora, nel corso dell’anno, vi fossero state variazioni di imponibilità IMU degli immobili.
Entro il prossimo 30 giugno si dovrà pertanto redigere e trasmettere all'Agenzia delle Entrate la Dichiarazione IMU relativa a tutti gli immobili (fabbricati e terreni) di proprietà parrocchiale, specificandone l'utilizzo e la destinazione d'uso. Dal 2021 questa Dichiarazione dovrà essere presentata con cadenza annuale.
La Dichiarazione IMU deve riportare i dati catastali (catasto fabbricati e terreni), di ciascun bene immobile posseduto nell'anno; occorre inoltre evidenziare quali sono gli immobili ad uso pastorale (chiesa, campanile, canonica, oratorio...) per i quali c'è l'esenzione dall'imposta IMU, e quali invece ad uso commerciale (terreni, appartamenti, negozi…) per i quali è dovuto il versamento dell’imposta.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione IMU si applica la sanzione dal 100% al 200% del tributo non versato, con un minimo di 50 €.
La Dichiarazione IMU dovrà essere trasmessa esclusivamente per via telematica da un professionista abilitato (commercialista o C.A.F. o ...). L’Ufficio Amministrativo consiglia quindi di contattare il commercialista che solitamente segue la Parrocchia per provvedere a quanto sopra, mentre rimane comunque a disposizione per eventuali chiarimenti.