18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
AC: Festa diocesana degli incontri
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
Si tratta di una Bibbia illustrata, stampata nel 1542 a Parigi dall'editore Francesco Gryphius. L'antico volume e il suo recente restauro verranno presentati venerdì 9 dicembre 2022, ore 20,30, presso la Biblioteca di Studi Biblici di Sacile (in piazza Duomo, 4). Relatori il prof. Maurizio Girolami, biblista, e la dott.ssa Graziana Modolo, archivista.
L'esemplare è stato donato alla Biblioteca di Studi Biblici negli anni '90 negli anni e attualmente è in 4 volumi, tre per l'Antico Testamento ed uno per il Nuovo; misura 18 centimetri per 12 circa, frutto di una suddivisione con rilegatura e probabile rifilatura delle pagine fatte intorno all'800. Un piccolo tesoro di cui esistono pochi altri esemplari (a Padova, Roma, Subiaco e Parigi). Le incisioni, numerose anche all'interno, sono attribuibili a Hans Sebald Beham, di Norimberga, buon imitatore del Dürer.