18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
AC: Festa diocesana degli incontri
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
La Commissione per la Famiglia e la Vita della Conferenza Episcopale Triveneta organizza per domenica 21 maggio 2023
L’arte di viversi accanto
Spazi di casa, spazi di vita
I sentieri possibili per abitare la famiglia
L'idea del convegno nasce dal desiderio di approfondimento del documento Itinerari Catecumenali per la vita matrimoniale del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.
Dalle ore 9.30, presso l'Istituto Salesiano San Marco di Mestre si terrà una giornata di studio, condivisione e festa per famiglie, collaboratori della pastorale, sacerdoti, diaconi, consacrate, consacrati e per chi desidera il bene della famiglia e mettersi a servizio di essa.
La giornata prevede un dialogo e un confronto con mons. Gianpaolo Dianin, vescovo di Chioggia e già responsabile della commissione famiglia e Vita della Conferenza Episcopale Triveneto, nonché pastore attento e sensibile ai temi della famiglia. Il dialogo continuerà con la coppia di sposi Davide e Nicoletta Oreglia, già responsabili diocesani per la pastorale della famiglia della diocesi di Mondovì, formatori ed esperti di relazioni.
Dopo il pranzo, in stile di condivisione familiare, si svolgeranno i lavori di gruppo divisi in sei laboratori che tratteranno temi diversi partendo da una situazione concreta raccontata.
Durante il dialogo del mattino e dei laboratori del pomeriggio, i figli presenti avranno l’occasione di vivere un'attività parallela e collegata, condotta dagli animatori di Animatema di Famiglia del Triveneto.
Momento centrale, al termine dell’intensa giornata, la Santa Messa presieduta alle ore 16.30 dal Vescovo di Adria-Rovigo, delegato dei vescovi della Conferenza Episcopale del Triveneto e presidente della Commissione per la pastorale della famiglia e la vita, mons. Pierantonio Pavanello.
Nel dépliant scaricabile (in PDF, 3,2 MB) tutte le informazioni utili per la giornata e le iscrizioni: per partecipare è, infatti, necessario iscriversi contattando via mail gli uffici diocesani per la Pastorale della Famiglia della propria Diocesi entro domenica 7 maggio 2023.