17:30: Incontro della Commissione diocesana per la Tutela dei Minori
20:30: Primo incontro di formazione per i gruppi corali
20:30: Veglia diocesana dei catechisti
14:30: Convegno "Archi di tradizioni epocali"
21:00: Il Canto della Croce
Assemblea nazionale sinodale e Giubileo delle equipe sinodali
09:30: Visita meditata alla mostra "Rigenerati nella speranza"
20:30: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio dai Padri Dehoniani
15:00: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio proposto dall'AC
In questi giorni, resi gravi da tutto ciò che sta accadendo in Israele e nella Terra Santa, siamo ancor più consapevoli che non ci si deve mai stancare di pregare per la pace nel mondo e per la Pace nel cuore degli uomini.
Per questo motivo, la Presidenza della CEI ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa secondo le indicazioni del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, che a nome di tutti gli Ordinari ha chiesto alle comunità locali di incontrarsi “nella preghiera corale, per consegnare a Dio Padre la nostra sete di pace, di giustizia e di riconciliazione”.
In un momento di grande dolore e forte preoccupazione per l’escalation di violenza in Medio Oriente, l’invito della Presidenza della CEI è rivolto alle comunità diocesane perché partecipino all’iniziativa.
Anche la nostra Diocesi aderisce a questa iniziativa:
Davvero tutti sono invitati a partecipare e a pregare insieme perché la riconciliazione trovi spazio nel cuore di chi ora è segnato dall’odio, dalla violenza e dalla vendetta. Rendete nota questa occasione al maggior numero di persone perché la preghiera comunitaria doni a tutti la saggezza per stare in questo tempo con atteggiamenti evangelici e operatori di pace.