17:00: Workshop "Terra che nutre, terra che cura"
19:00: S. Messa coi catechisti diocesani che parteciperanno al Giubileo a Roma
09:00: Convegno diocesano della vita consacrata
17:00: Adorazione per la pace presso la cappella dell'Adorazione
11:00: S. Messa al Monte Altare
16:00: Processione mariana giubilare con il card. Pizzaballa
08:00: Il Vescovo celebra la S. Messa con la Caritas diocesana e ne incontra l'équipe
Solennità della dedicazione della chiesa Cattedrale
20:45: "Chi era veramente san Vincenzo?"
15:00: Inizio dei corsi della Scuola di Formazione Teologica
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
17:30: Secondi Vespri e inizio dell'anno formativo del Seminario
19:00: S. Messa capitolare nella solennità esterna dell'Anniversario della Dedicazione
Per questo anniversario il Clan Verdurin di S. Pietro di Feletto, l’Associazione culturale Artiglio e il Gruppo Pittori del Caffè al Teatro, entrambi di Conegliano, in collaborazione con la Parrocchia di Follina e l'Ufficio diocesano per l'ecumenismo e il dialogo, hanno organizzato una mostra di testimonianze e di opere artistiche. Accanto ad alcuni cimeli del santo, ai vari quadri, alle ceramiche, ai libri, alle poesie e alle altre produzioni di un bel numero di artisti affermati, ci saranno anche i disegni di trentasette tra bambini e ragazzi dei gruppi di catechismo delle parrocchie di Arfanta, Corbanese e Tarzo. L’esposizione, ricca e multiforme come eterogenei sono le arti, le tecniche e i materiali utilizzati, è pertanto fruibile sia dagli adulti che dai ragazzi e può essere pure una semplice e bella catechesi sul Concilio Vaticano II e sui valori evangelici del dialogo, della pace e della fratellanza.
La mostra, che ha ottenuto il patrocinio dell’Istituto diocesano Beato Toniolo – Le vie dei Santi, si terrà nel refettorio monumentale dell’Abbazia di Follina dal 19 ottobre. All’inaugurazione, sabato 19 alle ore 17, interverranno: la dott.ssa Arianna Ceschin, il dott. Marco Roncalli pronipote di papa Giovanni e il prof. Lionello Zanco; porterà il suo saluto il Parroco p. Francesco Rigobello o.s.m.
La mostra avrebbe dovuto chiudere il 30 ottobre; è stata invece prorogata fino a domenica 3 novembre.
Grazie all’impegno dei volontari della parrocchia, la mostra sarà visitabile, a ingresso libero, nei seguenti giorni: sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Per visite fuori orario chiamare lo 0438.970231 o scrivere all'indirizzo mail dell'abbazia.