Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Mostra tutti gli articoli dell'Ufficio Arte Sacra
pubblicato giovedì 15 maggio 2008
Tra le chiese nelle quali si è intervenuti con criterio ed ottimi risultati in fatto di illuminazione si può citare sicuramente Santa Maria Nova di Serravalle. L'intervento di adeguamento dell'impianto, avvenuto tra il 1993 e il 1994, è lontano, se ci si riferisce alla velocità di sviluppo delle tecnologie, ma garantisce tuttora un perfetto risultato e rappresenta un caso esemplare di armonia in termini di esigenze liturgiche, conservative e tecnologiche.
«Abbiamo effettuato uno studio preventivo approfondito - ricorda l'architetto vittoriese Sergio De Nardi che ha seguito la progettazione -; si trattava infatti di garantire due tipi di illuminazione: una luce diffusa e calda che illuminasse la chiesa, e una più forte per le opere d'arte.
In collaborazione con importanti aziende produttrici di lampade (Philips) e corpi illuminanti (Guzzini) abbiamo sperimentato un nuovo sistema per garantire una luce diffusa e a basso consumo, da collocare sul cornicione; per la valorizzazione delle opere d'arte, sono stati scelti appositi spot illuminanti, approvati dalla Soprintendenza ai beni artistici a tutela dell'incolumità delle opere».
Esistono delle tecnologie speciali per questi tipi di impianti?
«Tutte le grandi aziende producono corpi illuminanti specifici per le varie esigenze: nel nostro caso, servivano luci soffuse che garantissero una luce calda pur consumando poco (quando normalmente, se ci si pensa, la luce soffusa dei neon è fredda, mentre le lampade normali consumano molto) e poi luci più intense che non rovinassero le opere».
Concettualmente, che differenza c'è tra illuminare un'abitazione e una chiesa?
«In una casa ci sono spazi piccoli, nei quali l'impianto illuminante è anche decorativo e quindi implica un certo design; nelle chiese gli spazi sono ampi, c'è l'esigenza di avere luce non troppo intensa (riducendo la presenza di luci dirette), ma che permetta di leggere, e poi una luce direzionata sui fuochi liturgici come anche sulle opere d'arte».
«A Serravalle abbiamo dovuto lavorare completamente a mano, senza elettroutensili - ricorda Riccardo Canzian, della ditta Impianti Elettrici Canzian Giuseppe di Colle Umberto, che ha realizzato i lavori - perché le vibrazioni potevano essere pericolose.
Con uno studio preliminare abbiamo ideato, e poi realizzato, un impianto di illuminazione con luci dirette ed indirette che ha permesso, agendo direttamente sul pannello sistemato in sacrestia, di realizzare quattro diversi scenari, a seconda della liturgia. Praticamente, quattro diversi programmi tra cui scegliere in relazione ad un utilizzo differenziato della chiesa.
Fu un lavoro complesso, che oggi sarebbe molto più semplice e più veloce grazie ai progressi della tecnologia».
(da L'Azione, n. 10 del 02/03/2008)