Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Mostra gli articoli dell'Ufficio per il Coordinamento della Pastorale
(Altri testi del Coordinamento riguardano i Piani Pastorali e la pastorale d'insieme)
pubblicato venerdì 16 marzo 2012
L'appuntamento è per le 15 di domenica 18 marzo nella palestra del collegio delle suore Giuseppine a Vittorio Veneto. È l'occasione per comunicarci cose importanti. Ognuno dei quattro ambiti esprimerà una sintesi di quanto i lavori di gruppo hanno svolto nei sabati 3 e 10 marzo. Sarà molto importante ascoltarci e registrare la ricchezza di riflessioni e di indicazioni operative nate dalla passione per il vangelo di tanti laici, religiosi e preti che insieme e fraternamente hanno lavorato.
Vivremo questa comunicazione sullo sfondo di altri due eventi che coinvolgeranno la nostra Chiesa diocesana: il Convegno delle Chiese del Triveneto ad Aquileia e la beatificazione di Giuseppe Toniolo a Roma il 29 aprile prossimo. Entrambi gli eventi saranno ricordati. Mentre terminiamo la Fase tre del Convegno diocesano (senza dimenticare che ora inizierà la fase più importante che è quella della sua applicazione e chiamiamola pure Fase quattro!), le Chiese del Triveneto si preparano a celebrare il loro incontro ad Aquileia nei giorni dal 13 al 15 aprile. A questo appuntamento la nostra Diocesi si è preparata soprattutto attraverso il lavoro del consiglio pastorale, dato che sono i consigli pastorali diocesani delle quindici Diocesi ad essere invitati ad Aquileia. Del lavoro fatto dal nostro consiglio diocesano daremo notizia nelle prossime settimane attraverso il nostro settimanale L'Azione.
La figura di Giuseppe Toniolo, da parte sua, diventa per tutti noi un richiamo forte e un modello stimolante ed esigente. Un santo laico, padre di famiglia, professionista serio, impegnato nella costruzione di una società più umana. Ritornare continuamente a questa figura, al suo esempio, ai suoi scritti sarà per noi molto utile e prezioso se vogliamo veramente impegnarci ad attuare nel nostro territorio le conclusioni del Convegno diocesano.
L'appuntamento di domenica si concluderà con la celebrazione della Messa in Cattedrale, alle 17. Tutti siamo invitati a rendere grazie a Dio per il cammino fatto e a chiedere il coraggio di attuare quanto lo Spirito ha suggerito alla sua Chiesa.
mons. Martino Zagonel
(da L'Azione, n. 11 dell'18/3/2012)