18:00: Inaugurazione della Casa Maria Bambina
20:30: La Caritas diocesana si racconta
11:00: Rinnovo delle adesioni dell’UNITALSI diocesana
15:00: Racconti. Parole che fanno la (tua) storia
20:30: Adorazione eucaristica per le vocazioni, aperta a tutti
13:00: Pranzo per la Giornata mondiale dei poveri
14:30: Incontro di formazione per i Ministri straordinari della Comunione
16:00: Vespri solenni per l'inizio dell'Anno Liturgico
«Tu sei la mia vita, Signore!».
Ispirati dalle parole che papa Leone ha rivolto ai giovani riuniti a Tor Vergata lo scorso 2 agosto per la Veglia del Giubileo dei giovani, domenica 23 novembre la nostra Diocesi vivrà l’annuale appuntamento della Giornata del Seminario: occasione preziosa per sostenere economicamente l’opera formativa di questo importante istituto diocesano – che è ancora vivo e aperto, semplicemente per il fatto che ci sono ancora seminaristi, pur se inseriti in esperienze diverse in collaborazione con altre diocesi del Triveneto – ma anche per ravvivare nelle nostre comunità parrocchiale la necessità di pregare per i seminaristi e, soprattutto, per quei giovani che il Signore ancora sta chiamando a seguirlo nella via del ministero ordinato.
L’auspicio, per loro e per tutti i presbiteri della nostra diocesi, è che – tra i vari impegni quotidiani, di formazione o pastorali – possano ripetere ogni giorno proprio quell’espressione usata da papa Leone: «Tu sei la mia vita, Signore!».
È possibile scaricare lo schema per l’animazione della Messa di domenica 23 novembre e il santino con la preghiera composta per l’occasione dal vescovo Riccardo.
Qui, invece, è possibile trovare il sussidio mensile del Monastero invisibile utilizzabile per eventuali altri momenti di preghiera in prossimità della Giornata del Seminario.
Qui, infine, la presentazione di due eventi promossi dal Seminario in occasione della Giornata.