18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
AC: Festa diocesana degli incontri
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
A novembre 2021 Caritas opitergina ha aderito ad una iniziativa della parrocchia del duomo di Oderzo per onorare il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri.
I primi due appuntamenti del “Novembre dantesco” 2021, questo il nome dato all'iniziativa, ebbero come relatore padre Gabriele Cavelli e furono particolarmente apprezzati dai presenti, al punto che in seguito ci sono giunte delle richieste di dare un seguito all’iniziativa.
Per questo motivo padre Gabriele tornerà a Oderzo per riprendere il percorso iniziato un anno fa: mercoledì 9 novembre approfondiremo con lui la vicenda di Ulisse narrata nel ventiseiesimo canto dell’Inferno.
La seconda serata di mercoledì 23 novembre rappresenterà invece una doverosa introduzione per il lettore che volesse cimentarsi nella lettura della seconda e della terza cantica della Comedia: il tema dell’incontro sarà infatti l’esperienza del Purgatorio e del Paradiso secondo la dottrina cattolica.
Il relatore, padre Gabriele Cavelli, è padre carmelitano scalzo a Treviso e docente di materie letterarie presso il liceo linguistico statale di Valdobbiadene.
Gli incontri si terranno sempre in sala del Campanile e per partecipare non è necessaria la prenotazione online.
L'evento in Facebook (per eventuali info dell’ultimo minuto): https://www.facebook.com/events/486157760126157/486161070125826/