17:30: Incontro delle consacrate dell'Ordo Virginum con il Vescovo
17:00: Workshop "Terra che nutre, terra che cura"
19:00: S. Messa coi catechisti diocesani che parteciperanno al Giubileo a Roma
09:00: Convegno diocesano della vita consacrata
17:00: Adorazione per la pace presso la cappella dell'Adorazione
11:00: S. Messa al Monte Altare
Nel contesto dell’anno giubilare celebriamo l’ormai imminente Giornata per la cura e la custodia del creato, che cade lunedì 1° settembre. E del Giubileo viene ripreso il tema – quello della speranza – nel Messaggio che papa Leone XIV ha indirizzato per l’occasione: “Semi di pace e di speranza”.
Anche nella nostra Diocesi si apre dal 1° settembre e si prolunga fino al 4 ottobre il “Tempo del creato”, in cui lasciarci stimolare dalle diverse iniziative messe in campo grazie alla sinergia tra Ufficio di pastorale sociale, Caritas diocesana e Centro missionario, nel tentativo di offrire spunti complementari che riguardino la preghiera, il contatto con la natura, il mondo della cultura, la riflessione sul versante tecnico.
Il primo appuntamento è per la sera di lunedì 1° settembre, presso la basilica di Motta di Livenza, per pregare insieme con il vescovo Riccardo e chiedere a Dio il dono di essere, noi per primi in mezzo al mondo, “semi di pace di speranza”.