Il Vescovo
 

Agenda del Vescovo
delle prossime settimane:

Oggi: mercoledì 17

11:00: Inaugurazione del giardino terapeutico al Monastero cistercense (VV)

20:00: Partecipa ad un incontro sul tema "Primato e sinodalità"

Domani: giovedì 18

09:00: Interviene all'Assemblea dei presbiteri della diocesi di Padova

16:00: Segreteria del Consiglio Presbiterale

19:00: S. Messa coi catechisti diocesani che parteciperanno al Giubileo a Roma

Dopodomani: venerdì 19

15:30: Commissione de promovendis ad ordines

18:00: Il Vescovo incontra la redazione e i collaboratori deò settimanale L'Azione

sabato 20 settembre

09:00: Convegno diocesano della vita consacrata

17:00: Adorazione per la pace presso la cappella dell'Adorazione

19:00: Cresima a Mareno di Piave (Col)

domenica 21 settembre

10:45: Cresima a Cordignano (Ped)

16:00: Processione mariana giubilare con il card. Pizzaballa

lunedì 22 settembre

Incontro degli incaricati della formazione permanente del clero

mercoledì 24 settembre

Il vescovo Riccardo visita la casa natale e il museo del Beato Giovanni Paolo I

08:00: Il Vescovo celebra la S. Messa con la Caritas diocesana e ne incontra l'équipe

giovedì 25 settembre

09:00: Segreteria del Consiglio Presbiterale

11:00: incontro della Commissione dioc. per l'Ecumenismo e il dialogo interreligioso

venerdì 26 settembre

Disponibilità per udienze (su appuntamento)

16:00: Commissione per la formazione, il ministero e la vita dei diaconi permanenti

20:30: Presentazione di un volume su Albino Luciani (Sac)

sabato 27 settembre

18:00: Cresima ad Orsago (Ped)

domenica 28 settembre

11:00: Cresima a Tarzo (Val)

17:30: Secondi Vespri e inizio dell'anno formativo del Seminario

19:00: S. Messa capitolare nella solennità esterna dell'Anniversario della Dedicazione

venerdì 3 ottobre

19:00: S. Messa a conclusione del Tempo del Creato 2025


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Il Vescovo di Vittorio Veneto


   


S.E. Mons. RICCARDO BATTOCCHIO

Nato il 14 agosto 1962
Ordinato sacerdote il 7 giugno 1987
Eletto vescovo di Vittorio Veneto il 24 febbraio 2025.
Consacrato nell'ordine dell'episcopato il 25 maggio 2025.


Vescovo di Vittorio Veneto dal 25 maggio 2025.




Castello di San Martino - Via Brevia, 33 - 31029 Vittorio Veneto (TV)
telefono 0438/53167; mail segreteria PUNTO vescovo CHIOCCIOLA diocesivittorioveneto PUNTO it



Profilo biografico di mons. Riccardo Battocchio

Nato nel 1962 a Bassano del Grappa, battezzato e cresciuto nella parrocchia di Fellette di Romano d’Ezzelino (provincia di Vicenza ma diocesi di Padova), don Riccardo Battocchio è entrato nel Seminario di Padova dopo la maturità classica al Ginnasio-Liceo “G.B. Brocchi” di Bassano. È stato ordinato presbitero nel 1987 dal vescovo Filippo Franceschi. Successivamente inviato a Roma per proseguire gli studi, come alunno dell’Almo Collegio Capranica, nel 1989 ha conseguito la licenza in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana. Sempre alla Gregoriana, nel 2003, ha conseguito anche il dottorato con una tesi sull’ecclesiologia di Marsilio da Padova (Temi Ecclesiologici in Marsilio da Padova. Un’ecclesiologia alternativa?).

Particolarmente intensa la sua attività accademica. In diocesi ha ricoperto per diversi anni l’incarico di insegnante: a partire dal 1992, ha tenuto corsi e guidato seminari di Teologia Fondamentale e Dogmatica presso la Sezione di Padova della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e, dal 2005, presso la Facoltà Teologica del Triveneto e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova.

Dal 2013 al 2018, è stato Vicedirettore del Ciclo di Specializzazione della Facoltà Teologica del Triveneto (segue in particolare la licenza in Teologia pastorale). Dal marzo 2015, Vicepreside della Facoltà Teologica del Triveneto e, dal maggio 2018, Direttore del Ciclo di Specializzazione (Licenza in Teologia pastorale e Licenza in Teologia spirituale).

Più recentemente, dal 2020 al 2025, è stato Professore Invitato in alcune Facoltà di Teologia: la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università Lateranense, a Roma, e la Facoltà Teologica Pugliese.

Inoltre, dal 2004 al 2013 ha diretto la Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova (Antica e Moderna), mentre dal settembre 2013 al giugno 2019 ha diretto la Sezione Antica.

All’attività didattica ed agli impegni accademici, ha affiancato il coinvolgimento in importanti realtà culturali di Padova: Socio effettivo dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere e Arti in Padova (Classe di Scienze Morali, Lettere e Arti) dal 2018 e Membro dell’Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana. Inoltre, è Socio corrispondente della Pontificia Accademia di Teologia (dal gennaio 2022) e Consultore del Dicastero per il Clero (nominato dal Santo Padre Francesco nel novembre 2022).

Numerose le sue pubblicazioni nell’ambito teologico sotto forma di libri, articoli e curatele.

Per quanto riguarda l’impegno pastorale, dal 1992 al 2019, è stato cooperatore festivo in alcune parrocchie della diocesi di Padova: Terranegra in Padova, Romano d’Ezzelino, Laghi di Cittadella, Bojon di Campolongo Maggiore, Camponogara e Campoverardo, Sant’Angelo di Piove di Sacco. Dal 1992 al 1994 è stato formatore nel Seminario di Padova. Dal 2017 al 2019 ha fatto parte dell’équipe dell’Istituto San Luca per la formazione permanente del clero della diocesi di Padova, intervenendo come relatore anche in alcuni momenti formativi promossi da altre diocesi.

Negli anni più recenti, gli sono state affidate importanti responsabilità.

Membro dell’Associazione Teologica Italiana dal 2004, è stato eletto presidente nel 2019 e riconfermato nel 2023.

Nel 2019 è stato nominato da papa Francesco Rettore dell’Almo Collegio Capranica in Roma. In quanto Rettore del Collegio Capranica è canonico onorario della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e fa parte del Consiglio Presbiterale e del Consiglio dei Prefetti della Diocesi di Roma. Dal 2023 al 2024, in qualità di membro e di Segretario speciale ha vissuto in prima persona la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

Il 25 maggio 2025 ha ricevuto la consacrazione episcopale nella Cattedrale di Vittorio Veneto ed ha iniziato il suo ministero pastorale in Diocesi.




 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 30/06/2025Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci