18:00: Il tè con i missionari
18:30: S. Messa con il conferimento del ministero del lettorato
20:30: Veglia diocesana di preghiera per i missionari martiri
15:00: Intitolazione di una via in memoria di suor Maria De Coppi
14:30: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
16:30: Parole e musica. I Vangeli della Passione
19:00: S. Messa con il mandato ai nuovi ministri straordinari della Comunione
09:00: Incontro dei Vicari Foranei con il Vescovo
20:30: Incontro della Consulta delle Aggregazioni Laicali
09:00: Riunione del Coordinamento degli Uffici Pastorali diocesani
20:30: Incontro con gli imprenditori nell’ambito dei "Cantieri di Betania"
09:30: Riunione del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
18:00: Il tè con i missionari
20:30: Celebrazione "Con Maria ai piedi della croce"
15:00: Caritas: Open Day di Casa dello Studente
Domenica delle Palme e della Passione del Signore
10:30: Solenne Liturgia della Passione del Signore
16:00: Riti pre-battesimali per la catecumena che a Pasqua riceverà i sacramenti
«La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo»
È questo il tema della XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, indetta da Papa Francesco e che si svolgerà dal 4 al 25 ottobre 2015.
La Relatio Synodi, redatta dal Sinodo straordinario conclusosi l'ottobre scorso, andrà a costituire i Linemanta per il nuovo Sinodo ordinario. Tuttavia Papa Francesco e i Vescovi di tutto il mondo sentono la necessità di allargare ulteriormente il discernimento coinvolgendo e ponendosi di nuovo in ascolto del Popolo di Dio.
Ecco quindi che, assieme al testo dei Lineamenta, sono state aggiunte una serie di domande da rivolgere a tutti i fedeli cristiani perché possano dare il proprio contributo di riflessione in vista del Sinodo di ottobre. Il nostro Vescovo desidera ampliare il più possibile il confronto e dare spazio a tutti fornendo i Lineamenta e le domande ai gruppi e ai fedeli laici che lo desiderano: questo il testo scaricabile in formato word.
I tempi sono stretti ma è forte la convinzione che queste domande potranno rivelarsi un’utile occasione per le Unità Pastorali, le singole Parrocchie, i Movimenti, le Associazioni e i Gruppi ecclesiali, per respirare con la Chiesa e sentirsi corresponsabili nel riconoscere e valorizzare la vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo.
Le domande suggerite sono molte, sono 46, e tuttavia le risposte non devono risultare frettolose, chiedono piuttosto di maturare nella preghiera e nella fatica del discernimento comunitario. Quindi non è necessario rispondere a tutte, ma fornire il proprio contributo rispetto alle domande su cui si è potuto maggiormente riflettere.
Le risposte, esclusivamente in formato elettronico, andranno inviate via mail all’Ufficio Famiglia oppure direttamente a Brunella e Ubaldo Vaglieri entro il 20 febbraio 2015, per poi poterne fare una sintesi che verrà inviata alla CEI.
Lo Spirito Santo guidi il lavoro di tutti.
don Pierpaolo, Brunella e Ubaldo