17:00: Workshop "Terra che nutre, terra che cura"
19:00: S. Messa coi catechisti diocesani che parteciperanno al Giubileo a Roma
09:00: Convegno diocesano della vita consacrata
17:00: Adorazione per la pace presso la cappella dell'Adorazione
11:00: S. Messa al Monte Altare
16:00: Processione mariana giubilare con il card. Pizzaballa
08:00: Il Vescovo celebra la S. Messa con la Caritas diocesana e ne incontra l'équipe
Solennità della dedicazione della chiesa Cattedrale
20:45: "Chi era veramente san Vincenzo?"
15:00: Inizio dei corsi della Scuola di Formazione Teologica
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
17:30: Secondi Vespri e inizio dell'anno formativo del Seminario
19:00: S. Messa capitolare nella solennità esterna dell'Anniversario della Dedicazione
Sulla ricchezza dell’amore umano vissuto nella famiglia si è concentrato Papa Francesco nel 2016, quando ha scritto l’Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia”: dopo cinque anni, il Papa ha chiesto a tutta la Chiesa di dedicare un’attenzione speciale alla famiglia in questo anno pastorale, tanto da inaugurare l’Anno “Famiglia Amoris Laetitia” che si concluderà nel prossimo giugno 2022. Per questo motivo il Coordinamento degli Uffici Diocesani di Pastorale ha scelto di preparare insieme alcune proposte e iniziative che possano aiutare le nostre comunità cristiane a trovare spazi e tempi per prendersi cura della famiglia.
Le iniziative sono state pensate in relazione al tempo quaresimale che andiamo a iniziare, ma possono essere certamente utilizzate anche in altri momenti dell’anno liturgico, ed eventualmente custodite e opportunamente recuperate anche negli anni a venire.
Il lavoro è destinato, in prima battuta, a coloro che in parrocchia si occupano di accompagnare la famiglia e le sue diverse componenti in situazioni tra loro differenti perché legate, il più delle volte, a diverse stagioni della vita. Non si può fare tutto, qualcosa si può scegliere, e quello che viene scelto va realizzato compatibilmente con le realtà che abitiamo, siano esse a livello parrocchiale, o di Unità Pastorale, o di Forania. Non è, comunque, da escludere che anche un singolo nucleo famigliare utilizzi quello che si trova nel sussidio come provocazione e spunto per un momento di crescita e di arricchimento della propria Fede e spiritualità famigliare.